Tag Archivio per: monti dauni

Ciatò Black Edition: 4 Viti AIS per la guida Vitae 2025!

Ogni bottiglia racconta una storia, ma alcune intrecciano voci profonde: la tradizione, la passione e il territorio. Con orgoglio e gratitudine, annunciamo che il nostro Ciatò Black Edition Vendemmia 2014 ha ottenuto le 4 Viti, il massimo riconoscimento della guida Vini Vitae 2025, redatta dall’Associazione Italiana Sommelier (AIS).

Questo traguardo non è solo un omaggio alla qualità del nostro spumante metodo classico, ma rappresenta anche il crescente prestigio del comparto enologico dei Monti Dauni e del nord della Puglia, una realtà che sta emergendo con forza per consenso e qualità.

I Monti Dauni e il metodo classico di Nero di Troia
Negli ultimi anni, la produzione di spumanti metodo classico del nord della Puglia ha rivelato sempre più il proprio potenziale straordinario. Qui, i suoli calcarei e il clima collinare regalano ai vigneti condizioni ideali ed estremamente tipizzanti e grazie alla passione dei produttori dà vita a vini capaci di distinguersi nel panorama nazionale.

Il Nero di Troia, simbolo del nostro territorio, diventa l’anima del Black Edition. La Vendemmia 2014, affinata pazientemente per anni, rivela un carattere unico: elegante, complesso e profondamente radicato nei suoli dei Monti Dauni.

Un riconoscimento per l’intero territorio
Le 4 Viti AIS non sono solo un traguardo per Ciatò, ma un riconoscimento alla capacità del nostro territorio di sorprendere. Questo successo appartiene anche a chi ci sostiene, a chi sceglie i nostri vini per celebrare la bellezza dei piccoli e grandi momenti, e a tutti coloro che credono in una Puglia enologica sempre più raffinata e autentica.

Continueremo a lavorare con dedizione, affinché ogni calice racconti l’anima dei Monti Dauni e porti con sé l’eccellenza di una tradizione in continua evoluzione.

Scopri di più sulla Black Edition Vendemmia 2014: https://cantineciato.com/prodotto/ciato-black-edition-spumante-extra-brut-rose-nero-di-troia/

Nero di Troia metodo classico: l’essenza della Puglia nel calice

Quando si parla di uva Nero di Troia, si fa riferimento a un vitigno che racchiude l’anima della Puglia. Con una storia che affonda le radici nel passato, quest’uva è diventata nel tempo simbolo di autenticità e tradizione per i produttori pugliesi, e in Ciatò abbiamo scelto di dedicarle la nostra intera produzione di spumanti metodo classico.

Carattere distintivo

Il Nero di Troia è noto per il suo colore intenso e per i profumi complessi, che spaziano dalle note fruttate di amarena e mora a tocchi più speziati e profondi. Nel nostro clima, soleggiato e ventilato, quest’uva trova le condizioni ideali per sviluppare il proprio carattere distintivo, che emerge in modo speciale negli spumanti metodo classico. Grazie alla sua acidità naturale e alla struttura robusta, il Nero di Troia è perfetto per la produzione di spumanti longevi e ricchi di sfumature, capaci di raccontare l’essenza del nostro territorio in ogni calice.

La nostra scelta per Ciatò

In Ciatò, l’amore per il Nero di Troia nasce dal desiderio di onorare la nostra terra e di valorizzarne le varietà autoctone. Abbiamo scelto il metodo classico perché esprime al meglio la complessità e l’eleganza di quest’uva, consentendo al tempo di lavorare sulla struttura e sulle caratteristiche aromatiche. La vinificazione in bianco permette di preservare la freschezza e i profumi del Nero di Troia, trasformando ogni bottiglia in un’esperienza unica per chi la assaggia.

Una bevuta tutta da scoprire

Ogni volta che si stappa una bottiglia di Ciatò, si compie un viaggio sensoriale che richiama i profumi e i colori della Puglia. I nostri spumanti si caratterizzano per un perlage fine e un gusto che sorprende per complessità e freschezza. Sono ideali sia per aperitivi eleganti che per accompagnare cene raffinate, grazie alla loro capacità di adattarsi a vari abbinamenti gastronomici.

Assaporare un calice dei nostri spumanti significa scoprire la Puglia in ogni sfumatura, rendendo omaggio a una tradizione che noi di Ciatò ci impegniamo a preservare con dedizione.